Quelli che un tempo venivano chiamati corsi di aggiornamento sono ormai un concetto superato nel panorama mondiale. Negli ultimi anni anche l’Italia si sta aprendo alla nuova frontiera dell’e-learning aziendale e sono sempre di più le aziende che evolvono in corporate academy, ossia delle vere e proprie strutture di formazione interne all’azienda volte a promuovere la crescita personale e professionale di dipendenti e studenti. E’ importante quindi svolgere un’analisi comparativa delle piattaforme e-learning che permettono alle aziende di ottenere i migliori risultati nella formazione.

Piattaforme specifiche per esigenze specifiche
Per alcuni settori di business è imprescindibile avere una strategia didattica mirata e centrata sulla propria visione e questo ha spinto diverse aziende a scegliere le piattaforme per corsi digitali. Le piattaforme ECM (Educazione Continua in Medicina), ad esempio, sono la perfetta rappresentazione di come la tecnologia possa essere fondamentale in contesti altamente regolamentati e che hanno specifiche esigenze di compliance, monitoraggio e aggiornamento continuo.
Chiedi una Demo
I limiti della didattica tradizionale
L’evoluzione del sistema educativo e aziendale italiano ha avuto la sua acme durante la pandemia. La necessità di flessibilità e accessibilità, unitamente ad un avanzamento tecnologico conforme alla richiesta, ha dato il via al fenomeno inarrestabile della digitalizzazione degli ambienti aziendali e formativi. Si tratta di un vero e proprio cambiamento culturale che ha spazzato via aule, workshop fisici e laboratori per le più efficienti ed economiche piattaforme di e-learning. I limiti dei sistemi tradizionali che hanno portato alla necessità di sviluppare piattaforme per corsi digitali sono stati principalmente:
- Costi elevati. Disporre di ambienti spaziosi e materiali di supporto, come banchi, cattedre e lavagne, è oneroso.
- Obsolescenza dei supporti digitali. Avere contenuti multimediali di supporto alle lezioni è imprescindibile, ma CD-ROM e DVD sono tecnologie obsolescenti.
- Difficoltà gestionali. La logistica per gestire spazi, studenti, docenti, contenuti ed obiettivi è complessa.
Le tappe della digitalizzazione
Ma come siamo passati dai polverosi banchi di scuola alla formazione da remoto? Ecco le principali tappe dell’evoluzione digitale:
- Intranet. Le reti intranet aziendali per la condivisione dei materiali sono una vera rarità a causa dei costi elevatissimi e della difficoltà gestionale.
- LMS. Le università adottano i Learning Management System, sistemi progettati per scopi accademici e istituzionali.
- Corporate academy. Iniziano a nascere le prime corporate academy italiane e le piattaforme di e-learning per la formazione aziendale vengono adottate su larga scala.
- Piattaforme e-learning specializzate. Le banche e il settore sanitario sono i primi ambienti aziendali in cui sorge l’esigenza di adottare piattaforme su misura alle specifiche esigenze aziendali. Software come Learning Objects rispondono alla domanda sempre più alta di piattaforme versatili, personalizzabili e con funzionalità tecnologicamente avanzate.
Chiedi una Demo
Chi domina il mercato italiano dell’e-learning
Le aziende e gli enti di formazioni italiani ormai sono interamente convertiti al digitale. La possibilità di poter divulgare contenuti da remoto, personalizzandoli secondo le varie esigenze di settore, ruolo e obiettivi, e la non meno importante necessità di monitorare progressi e risultati, hanno reso le piattaforme e-learning indispensabili. A dominare il mercato italiano ci sono diverse aziende che si sono distinte in specifici ambienti grazie alle loro uniche peculiarità. È utile fare un confronto e un’analisi comparativa delle piattaforme e-learning e le loro più interessanti funzioni:
- Moodle. Piattaforma open-source di fama globale, si è diffusa in Italia nel settore universitario per la sua capacità di supportare un ampio ventaglio di formati didattici. Il suo utilizzo richiede conoscenze tecniche avanzate che compensino la mancanza di un supporto assistenza diretto.
- Blackboard. Piattaforma popolare in ambienti di formazione accademica straniera per la funzione di apprendimento collaborativo e i dettagliati report di analisi dell’esperienza utente. Ha costi elevati che ne limitano l’utilizzo solo alle grandi istituzioni che non hanno esigenze specifiche di personalizzazione.
- Learning Objects. Piattaforma nata da un’azienda italiana che risponde alle esigenze del mercato italiano. Si distingue per la semplicità d’uso e la facile integrazione con i sistemi tecnologici aziendali preesistenti. Le imprese con più di 100 dipendenti la prediligono per il suo sistema modulare che permette di offrire una formazione variegata. Non è progettata per una formazione generica, ma questo la rende ideale per settori altamente specializzati come la formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, formazione per il rilascio di crediti formativi professionali, enti e associazioni, nonchè aziende che vogliono avere il proprio ambiente di formazione integrato con sistemi aziendali.
- Docebo. Piattaforma italiana predisposta per l’uso aziendale grazie all’ampia scelta di personalizzazione dei percorsi formativi, che risulta, però, limitata rispetto ad altre alternative. I costi alti e le funzionalità avanzate che richiedono competenze specifiche scoraggiano le aziende a budget limitato.
Learning Objects: l’eccellenza italiana
Un prodotto nato appositamente per un target specifico non regge il confronto con software sviluppati per un contesto generico. Qltech, software house italiana, ha pensato, progettato e realizzato una piattaforma e-learning che si adatta perfettamente alle esigenze del mercato italiano. Chi meglio di chi vive quotidianamente le sfide della realtà imprenditoriale italiana potrà mai coglierne i pain points e trovare soluzioni adeguate? Learning Objects nasce proprio dalla necessità di creare un software di didattica capace di risolvere problemi legati alla personalizzazione dei contenuti, funzionalità e accessibilità.
Chiedi una Demo
I vantaggi strategici di Learning Objects
I vantaggi dell’utilizzo di questa piattaforma di e-learning riscontrati dalle aziende che hanno deciso di affidarsi all’eccellenza italiana sono:
- Soluzione all-in one e scalabilità. Un unico sistema contenente tutti gli strumenti necessari a gestire progetti formativi: dai corsi on-demand alla gestione di eventi streaming o in presenza. Consente di partire con pochi studenti e ampliare gradualmente la distribuzione senza grandi investimenti iniziali.
- Sicurezza e monitoraggio avanzato. I dati personali sono protetti secondo le norme GDPR, per l’accesso inoltre si possono integrare sistemi esterni e Single Sign On. Gli amministratori e responsabili HR possono accedere a dettagliati report per valutare l’efficacia dei corsi e i progressi degli studenti.
- Personalizzazione. Il corso può essere strutturato utilizzando diversi formati, come testi, immagini, video e quiz. Si possono sviluppare percorsi formativi per realtà altamente specializzate su misura delle specifiche esigenze settoriali. È possibile, inoltre, erogare in automatico attestati e certificati al completamento delle attività formative.
- E-commerce e community interna. Integrabile con i più diffusi sistemi di pagamento online, quali Stripe e Paypal, per la vendita di abbonamenti o corsi. Include una sezione forum per costruire una rete di collaborazione e confronto tra utenti.
Conclusioni
In Italia a distinguersi nel mercato competitivo delle piattaforme e-learning è Learning Objects, che risponde alle esigenze di tutte quelle aziende ed enti di formazione che nella loro strategia didattica vogliono uno strumento in grado di fornire funzionalità, versatilità e personalizzazione. La scelta della soluzione giusta può fare la differenza nel raggiungere gli obiettivi formativi aziendali e istituzionali. Affidarsi ad una piattaforma italiana d’eccellenza, quale è Learning Objects, significa scegliere una soluzione progettata per valorizzare le specificità del mercato locale e adattarsi alle sfide del futuro.
Cosa stai aspettando? Contattaci ora!
Condividilo su: