Studiare è impegnativo a qualsiasi età si decida di intraprendere un percorso formativo. La didattica accademica, lavorativa o di perfezionamento richiede sempre un certo livello di sforzo cognitivo, abilità nella gestione del tempo e un approccio strutturato alla materia di apprendimento. Per superare le sfide legate allo studio, però, esiste un potente alleato: la gamification nell’e-learning.

Come si integra la gamification nell’e-learning
“Gamificare” lo studio vuol dire inserire elementi e dinamiche tipiche del gioco in quella che nasce come attività non ludica. È un concetto che si applica all’ambiente formativo digitale perché sfrutta le caratteristiche di accessibilità, dinamismo e personalizzazione, offerte dalle piattaforme di e-learning, per poter trasformare l’apprendimento in un’attività coinvolgente. Gli strumenti digitali al servizio dell’e-learning più efficaci sono:
- Esperienze interattive. L’inserimento in un percorso didattico di quiz, simulazioni, punteggi e classifiche stimola l’acquisizione attiva delle informazioni perché spinge gli studenti a sfruttare le conoscenze acquisite tramite la rielaborazione mentale che viene stimolata dal riscontro diretto e istantaneo del loro grado di apprendimento.
- Personalizzazione dei contenuti. Così come i videogiochi, anche lo studio ha vari livelli di difficoltà, per cui avere accesso ad una valutazione immediata delle competenze permette di poter adattare il materiale formativo su misura dell’esperienza e delle necessità di ciascun studente.
- Feedback immediati. L’assegnazione di punti, badge o classifiche incentiva gli studenti a proseguire l’iter didattico sfruttando il senso di gratificazione tipico delle dinamiche di ricompensa.
Chiedi una Demo
Perché gli studenti si distraggono? L’importanza dell’engagement
Coinvolgere i propri dipendenti in percorsi di e-learning è piuttosto impegnativo. La distrazione nell’ambito dell’e-learning è un problema che porta alla compromissione dell’efficacia del percorso didattico. Il cosiddetto “disengagement” è un fenomeno che ha come responsabili una varietà di fattori relativi sia agli studenti che al contesto digitale di apprendimento. Le principali difficoltà rilevate sono:
- Mancanza di motivazione dei dipendenti. Non tutti percepiscono la formazione come un’opportunità di crescita. Generalmente i corsi di aggiornamento, o di didattica propedeutica al lavoro, vengono considerati dai dipendenti come noiosi obblighi irrilevanti per l’attività professionale.
- Bassi tassi di completamento. La diretta conseguenza della mancanza di motivazione è uno scarso, o nullo, impegno che porta i dipendenti a iniziare i corsi senza portarli a termine. Contenuti veicolati da piattaforme per corsi poco stimolanti promuovono l’assenza di costanza e l’aumento dell’interruzione dei programmi di studio.
- Distrazione frequente. Lunghi e ininterrotti video e muri di testo interminabili favoriscono la difficoltà nel mantenere alta la concentrazione. L’apprendimento passivo è minato costantemente dalle distrazioni del mondo digitale, come notifiche, mail o social network.
Non si tratta solo di ostacoli che limitano la formazione personale, ma si rivelano anche falle per un ottimale ritorno dell’investimento sulla didattica intrapreso dalle aziende.
Learning Objects e gamification: la combo vincente
La mancanza di coinvolgimento attivo porta lo studente a percepire lo studio come monotono e poco stimolante. La gamification, attraverso l’uso di strumenti come Learning Objects, il software sviluppato da Qltech, rappresenta una soluzione efficace per mantenere alta l’attenzione degli studenti. Implementare software all’avanguardia nel proprio progetto di formazione porta a risultati concreti:
- Migliora il coinvolgimento degli studenti. Uno studente che partecipa attivamente ad un corso ha maggiore focus sul contenuto, incorre in meno distrazioni e apprende i concetti con più facilità.
- Stimola e motiva l’apprendimento. Creare una sensazione di connessione e interesse verso il materiale formativo alimenta la motivazione perché lo studio viene percepito come una scelta e non più come un obbligo.
- Facilita la comprensione. Un maggiore coinvolgimento dello studente si traduce in un apprendimento più profondo della materia e di conseguenza una migliore retention delle nozioni sul lungo termine.
- Favorisce risultati migliori. La stimolazione mediata dalla gamification porta a migliori risultati accademici, o professionali, perché lo studente è più propenso a dedicare maggior tempo e risorse nell’apprendimento.
Chiedi una Demo
La gamification tramite Learning Objects
Implementare la gamification nei corsi di formazione è un processo che richiede strategie didattiche pianificate e cura dei dettagli. Un ottimo punto di partenza è quello di adottare Learning Objects come propria piattaforma e-learning. Qltech ha sviluppato questo software per supportare aziende ed enti di formazione nella creazione e distribuzione dei propri corsi. Le caratteristiche che hanno reso Learning Objects lo strumento di predilezione per le corporate academy ruotano attorno al principio di modularità dei contenuti:
- Versatilità delle unità didattiche. Le varie unità didattiche sono gestite come moduli riutilizzabili e combinabili. In questo modo è possibile creare percorsi personalizzati su base individuale, tematica o di difficoltà progressiva.
- Integrazione della gamification. La possibilità di incorporare dinamiche di gioco è supportata nativamente dal software. Prevedere un sistema di punteggi, livelli o classifiche nello sviluppo della propria strategia didattica rende la formazione più coinvolgente e funzionale.
- Elevata accessibilità. La flessibilità data dallo strumento digitale permette agli studenti di poter accedere ai contenuti di e-learning da qualsiasi luogo e dispositivo. Semplificare l’accessibilità garantisce di poter applicare allo studio un impegno continuativo, quindi ottenere migliori risultati e un soddisfacente ROI per l’azienda.
- Monitoraggio dei progressi. Un’analisi dettagliata dei risultati, dei progressi e dell’engagement degli studenti è lo strumento più funzionale per migliorare e ottimizzare le strategie didattiche sulla base dei dati raccolti.
Conclusioni
Avere un team preparato e sempre aggiornato è la chiave di successo di ogni azienda. Investire nella formazione dei propri dipendenti è ormai imprescindibile se si vuole consolidare la propria leadership settoriale. Per evitare che l’impegno richiesto dai corsi di formazione porti ad un overload informativo, o al disinteresse, è fondamentale stimolare la mente di chi apprende con tecniche di coinvolgimento attivo. In quest’ottica la gamification nell’e-learning è lo strumento più efficace per aumentare l’engagement della formazione aziendale. Qltech ha reso questo obiettivo facilmente realizzabile grazie a Learning Objects, il software che permette di trasformare l’apprendimento in un’esperienza gratificante, stimolante e personalizzata. Compila il form sottostante se vuoi avere maggiori informazioni al riguardo.
Condividilo su: