20 Novembre 2025 | E-learning
L’Educazione Continua in Medicina (ECM) è il sistema attraverso cui i professionisti sanitari aggiornano le proprie competenze e conoscenze durante l’intera carriera. Ma chi lavora nel settore della formazione o della sanità lo sa bene: la terminologia ECM è densa di sigle, acronimi e definizioni tecniche.
Questo articolo raccoglie e spiega in modo chiaro e aggiornato tutti i principali termini legati agli Eventi ECM, creando un vero e proprio glossario operativo, utile per provider, formatori, aziende e operatori del settore.
Gli Eventi ECM (Educazione Continua in Medicina) sono attività formative accreditate che consentono ai professionisti sanitari di acquisire crediti formativi obbligatori.
L’obiettivo è garantire un aggiornamento costante, migliorando qualità, sicurezza e appropriatezza delle prestazioni sanitarie.
Gli eventi possono assumere diverse forme: residenziali (RES), a distanza (FAD), sul campo (FSC) o blended, ovvero una combinazione di più modalità.
💡 Lo sapevi che…
Ogni professionista sanitario deve acquisire 150 crediti ECM nel triennio formativo. Il numero può variare in caso di esoneri o esenzioni, ma il principio resta: aggiornarsi è un obbligo deontologico, oltre che normativo.

Accreditamento ECM
È il provvedimento amministrativo che consente a un ente di erogare formazione continua per i professionisti sanitari. Può essere provvisorio, standard o regionale, a seconda del livello di autorizzazione.
AGENAS
Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali. È l’ente di riferimento per la gestione, il monitoraggio e la qualità del sistema ECM.
Analisi dei fabbisogni formativi
Procedura con cui un provider rileva le necessità di aggiornamento dei professionisti sanitari, base per la pianificazione degli eventi formativi.
Attestato ECM
Documento ufficiale rilasciato al termine di un corso ECM, che certifica la partecipazione, il superamento delle verifiche e l’acquisizione dei crediti.
Blended Learning
Metodo di formazione che integra attività in presenza (RES) e a distanza (FAD), combinando l’interattività dell’aula con la flessibilità del digitale.
Budget formativo
Documento di previsione che indica le risorse economiche destinate alle attività ECM annuali.
CNFC (Commissione Nazionale per la Formazione Continua)
Organo nazionale che definisce le regole, i criteri di accreditamento e gli obiettivi formativi del sistema ECM.
COGEAPS
Consorzio Gestione Anagrafica delle Professioni Sanitarie. Raccoglie e gestisce i dati sui crediti ECM di tutti i professionisti sanitari italiani.
Comitato Scientifico
Gruppo di esperti che valuta la qualità e la coerenza scientifica dei corsi ECM. È un requisito obbligatorio per l’accreditamento dei provider.
Conflitto di interessi
Situazione in cui il docente, il provider o lo sponsor potrebbe influenzare contenuti o obiettivi formativi. Deve essere sempre dichiarato e gestito.
Crediti ECM
Unità di misura dell’attività formativa. 1 credito corrisponde generalmente a 1 ora di formazione effettiva.
Dossier Formativo
Strumento personale del professionista sanitario per pianificare, monitorare e documentare il proprio percorso di aggiornamento.
Docente ECM
Figura che svolge attività didattica negli eventi formativi. Deve possedere competenze cliniche, scientifiche o andragogiche riconosciute.
E-learning ECM
Modalità di formazione online asincrona o sincrona che permette la fruizione di corsi da remoto, tracciati e validati da piattaforme accreditate.
Evento residenziale (RES)
Attività formativa svolta in presenza, in aula o convegno.
Evento blended
Attività che integra momenti in presenza e a distanza, garantendo continuità didattica.
Esoneri ed esenzioni ECM
Casi in cui il professionista è dispensato dall’obbligo formativo per motivi specifici (maternità, malattia, dottorato, servizio militare, ecc.).
FAD (Formazione a Distanza)
Tipologia di evento ECM in cui il discente partecipa tramite strumenti digitali. Può essere sincrona (in diretta) o asincrona (in autonomia).
FSC (Formazione sul Campo)
Attività formativa che si svolge nel contesto lavorativo del discente, con tutoraggio e osservazione diretta.
📘 In breve:
La FAD punta sull’autonomia e la flessibilità, la FSC sull’esperienza pratica. Entrambe sono riconosciute ai fini ECM, ma devono rispettare precisi requisiti di tracciabilità, qualità e verifica dell’apprendimento.
Feedback ECM
Valutazione qualitativa fornita dai partecipanti al termine dell’evento, utile a misurare gradimento e efficacia percepita.
Gestione anagrafica ECM
Sistema di raccolta e aggiornamento dei dati anagrafici dei partecipanti, utile per la rendicontazione a COGEAPS.
Gruppo di lavoro ECM
Team multidisciplinare che cura progettazione, erogazione e monitoraggio dei corsi.
Hands-on training
Attività pratica o laboratoriale, tipica della formazione sanitaria applicata.
ID Evento ECM
Codice univoco identificativo assegnato da AGENAS a ogni evento accreditato.
Indipendenza formativa
Principio secondo cui i contenuti degli eventi ECM devono essere liberi da interessi commerciali o promozionali.
Iscrizione ECM
Procedura di registrazione dei discenti a un corso, gestita direttamente dal provider.
Learning Management System (LMS)
Piattaforma informatica che gestisce la formazione online, tracciando accessi, presenze e test.
Linee guida ECM
Documento ufficiale che definisce criteri, standard e requisiti per la progettazione e l’accreditamento delle attività formative.
Manuale della qualità ECM
Documento interno del provider che descrive procedure, ruoli e standard di qualità adottati per la gestione degli eventi formativi.
Monitoraggio ECM
Attività di verifica periodica svolta dagli enti accreditanti o da AGENAS per controllare il rispetto dei requisiti.
Miglioramento continuo della qualità (MCQ)
Processo con cui il provider analizza e ottimizza costantemente le proprie attività formative.
Obiettivi formativi nazionali
Elenco ufficiale di argomenti e competenze definite dalla CNFC su cui basare i programmi ECM.
Osservatorio nazionale ECM
Organo di vigilanza che monitora la qualità e l’indipendenza delle attività formative.
Partner ECM
Soggetto che collabora con il provider nella realizzazione di un evento formativo.
Piattaforma ECM
Sistema digitale (come Learning Objects) che consente la gestione integrata di corsi, iscrizioni, tracciabilità e rendicontazione.
Programma scientifico
Documento che riassume obiettivi, docenti e contenuti didattici del corso.
Qualità percepita
Valutazione soggettiva dell’evento da parte dei partecipanti, misurata tramite scheda anonima post-evento.
Questionario di apprendimento
Test finale che verifica le conoscenze acquisite e determina l’attribuzione dei crediti.
Relazione annuale ECM
Documento riepilogativo che ogni provider deve presentare all’ente accreditante, con dati quantitativi e qualitativi sugli eventi svolti.
Rendicontazione ECM
Invio ufficiale dei dati relativi ai crediti e alla partecipazione a COGEAPS e AGENAS.
Responsabile scientifico
Figura che garantisce coerenza, correttezza e rigore scientifico dei contenuti dell’evento.
Segreteria ECM
Struttura amministrativa di supporto alla Commissione Nazionale per la Formazione Continua.
Sponsorizzazione ECM
Contributo economico di un soggetto esterno (ad esempio un’azienda farmaceutica) che non può in alcun modo influenzare i contenuti formativi.
Standard ECM
Parametri di qualità definiti a livello nazionale per assicurare l’eccellenza della formazione sanitaria.
Survey post-evento
Indagine di soddisfazione somministrata ai discenti.
Tutor ECM
Figura di riferimento per i partecipanti, che assicura supporto didattico e operativo.
Test di apprendimento
Prova finale obbligatoria per l’acquisizione dei crediti.
Valutazione ECM
Processo complessivo di analisi dell’efficacia e della qualità di un evento formativo.
Verifica delle presenze
Controllo della partecipazione effettiva (tramite firme o tracciamenti digitali).
Verifica dell’apprendimento
Procedura oggettiva per misurare le competenze acquisite al termine del corso.
Gestire un evento ECM significa molto più che organizzare un corso.
Bisogna garantire tracciabilità, conformità ai requisiti AGENAS, gestione documentale, monitoraggio dei crediti e rispetto delle procedure di qualità.
Oggi, la digitalizzazione è la chiave per semplificare questi processi.
Piattaforme dedicate come Learning Objects consentono di:
gestire automaticamente iscrizioni, presenze e test di apprendimento;
generare attestati e report conformi alle linee guida ECM;
integrare moduli FAD, RES e blended in un unico ambiente;
monitorare i crediti ECM e semplificare la rendicontazione a COGEAPS.
👉 Scopri come la piattaforma Learning Objects può supportare il tuo lavoro come provider ECM, semplificando la gestione e garantendo la piena compliance normativa.
Il Glossario Eventi ECM è uno strumento indispensabile per chiunque operi nel mondo della formazione sanitaria.
Conoscere termini, acronimi e procedure significa saper progettare e gestire eventi di qualità, conformi alle normative e realmente utili per i professionisti.
L’aggiornamento continuo è la chiave della crescita, individuale e collettiva.
E con strumenti digitali avanzati come Learning Objects, la formazione ECM diventa finalmente più fluida, efficiente e orientata ai risultati.