Il riconoscimento dell’accreditamento come Provider Agenas ECM, per gli enti e le aziende che intendono realizzare e diffondere eventi formativi validi per l’Educazione Continua in Medicina, è un passo imprescindibile.
Il procedimento, mediato dal portale APE di Agenas, presuppone requisiti rigorosi, una struttura organizzativa ben consolidata e la dotazione di mezzi digitali capaci di assicurare tracciabilità, conformità e qualità.

Qltech, specializzata nella realizzazione di prodotti e-learning per la formazione aziendale e professionale, mette a disposizione un ecosistema digitale studiato appositamente per razionalizzare la gestione delle iniziative formative accreditate.
Learning Objects è lo strumento che consente di costruire, diffondere e controllare percorsi di studio in armonia con le norme richieste.
Chiedi una Demo
Cos’è e quali finalità ha l’accreditamento Provider Agenas
La Procedura di Accreditamento Provider ECM è il procedimento ufficiale volto al riconoscimento, da parte della Commissione Nazionale per la Formazione Continua o degli specifici enti regionali, della facoltà di un soggetto di organizzare, promuovere e certificare iniziative formative volte ad aggiornare professionisti del settore sanitario. Gli Accreditati Provider ECM sono pertanto soggetti abilitati a qualificare e a riconoscere crediti formativi ai destinatari di tali iniziative.
I requisiti per diventare Provider ECM
La possibilità di ottenere l’accreditamento come ente formatore ECM è aperta ad una vasta gamma di soggetti, pubblici e privati, aventi competenze nella formazione sanitaria oppure intenzionati a divenirlo. La procedura d’accreditamento seguita da AGENAS e dalle Regioni competenti è conforme ad un dettagliato disciplinamento che prevede determinati requisiti.
Per ottenere l’accreditamento, chi presenta la domanda dovrà:
- Essere in possesso della personalità giuridica
- Avere la sede legale nel territorio italiano
- Comprovare una valida esperienza nella progettazione e gestione dell’insegnamento
- Disporre di personale appropriatamente qualificato e di un comitato scientifico
- Disporre di un apparato funzionale di gestione e tracciabilità delle attività
Sul piano tecnico poi appare necessario avere a disposizione una piattaforma formativa che permetta di gestire in modo uniforme tutte le fasi della attività formativa, dall’elaborazione dei corsi alla valutazione della loro qualità, dalla documentazione alla produzione dei titoli attestanti.
Enti che possono richiedere l’accreditamento come provider
I soggetti che possono chiedere di essere accreditati come Provider ECM sono:
- Aziende private che operano nell’ambito sanitario o dell’educazione
- Enti di formazione in possesso di accreditamento regionale o nazionale
- Ordini professionali e associazioni di categoria
- Strutture sanitarie pubbliche e private
- Università ed enti di ricerca
Chiedi una Demo
Come richiedere un accreditamento Provider Agenas
Diventare Provider ECM accreditato Agenas è una procedura articolata che esige professionalità, competenza e massima accuratezza nella documentazione. L’intero iter si svolge attraverso il portale online (https://ape.agenas.it) e prevede molteplici accertamenti e valutazioni.
Iscrizione al portale online
Per prima cosa è necessario iscriversi al portale online gestito da Agenas. Una volta effettuato l’accesso, sarà possibile inoltrare la richiesta di accreditamento scegliendo fra:
- Un accreditamento “provvisorio”, riservato ai soggetti nuovi che intendono dare inizio all’attività formativa ECM
- Un accreditamento “standard” che spetta agli enti già accreditati in precedenza o che hanno concluso positivamente il periodo provvisorio.
Documentazione richiesta
Affinché la richiesta di accreditamento possa reputarsi completa e non incorra in ritardi o rigetti dovrà essere corredata di una serie di specifici documenti relativi al proprio ente formativo:
- Lo statuto e l’atto costitutivo
- L’organigramma e la descrizione della struttura organizzativa
- Il curriculum vitae dei componenti del comitato scientifico
- Una relazione che illustri articolatamente i procedimenti adottati per la realizzazione, la diffusione e la valutazione della formazione
- La dichiarazione di conformità ai requisiti minimi e agli standard previsti.
Tutti i documenti devono essere aggiornati e caricati in formato digitale.
Verifica dei requisiti da parte di Agenas
Completata la richiesta, Agenas provvede ad effettuare accertamenti sulla domanda compilata, tra cui:
- Il controllo della completezza e della correttezza della documentazione fornita
- L’analisi del processo formativo prospettato
- La validazione della piattaforma ECM
- I colloqui o le dovute verifiche con i responsabili dell’ente
- Il monitoraggio degli eventi formativi (nel caso di accreditamento provvisorio)
Se l’accertamento ha esito positivo viene rilasciato un codice identificativo del Provider ECM, che autorizza l’inizio delle attività formative e l’attribuzione di crediti ai partecipanti.
Learning Objects per ECM
Learning Objects rappresenta lo strumento indispensabile per facilitare la gestione delle iniziative di formazione nel contesto delle attività didattiche accreditate dal provider ECM e destinate all’aggiornamento professionale, realizzate con o senza finanziamenti provenienti da fondi pubblici. Tale strumento è stato appositamente pensato per fornire una risposta all’indirizzo di quegli enti che desiderano gestire le proprie attività in modo conforme, efficiente e con un elevato margine di crescita.
Chiedi una Demo
Le caratteristiche di Learning Objects

Learning Objects è una piattaforma e-learning modulare e cloud-based, che agisce come un supporto a 360 gradi all’interno del ciclo formativo:
- Semplicità d’utilizzo: permette la creazione di percorsi formativi con facilità tramite un sistema modulare, l’archiviazione di contenuti multimediali e la realizzazione di verifiche delle competenze e questionari di gradimento.
- Tracciamento e controllo delle attività: presenze registrate automaticamente, accurato monitoraggio dell’andamento didattico, memorizzazione di log di accesso e produzione di reportistica specifica per singolo partecipante.
- Gestione e generazione di attestati: la piattaforma permette la generazione automatica di attestati, garantendo una realizzazione conforme alle disposizioni normative, e la successiva consegna all’utente in formato digitale.
- Gestione eventi FAD, Residenziali e Blended: la piattaforma è in grado di gestire tutte le tipologie di eventi formativi ed efficientare la gestione della rendicontazione.
- Gestione dell’export finale dell’evento ECM: è possibile esportare in formato excel e xml il tracciato di ogni evento ECM da caricare sul portale Agenas per l’assegnazione dei crediti ai partecipanti.
- Report Schede di valutazione: da backend è possibile esportare le risposte anonime al questionario di qualità e generare un report statistico con la media delle risposte date
- Report Non Idonei / Negativi: i gestori della piattaforma hanno a disposizione report per chi ha terminato il percorso formativo e chi risulta non idoneo.
- Export Dati di Iscrizione: è obbligatorio dalla normativa Agenas poter raccogliere la documentazione di iscrizione all’evento ECM per ogni partecipante. E’ pertanto possibile per ogni discente visionare le informazioni raccolte in fase di iscrizione.
- Pagine di acquisto per la vendita di Eventi ECM: configurare un prodotto ECM da vendere non è mai stato così semplice. E’ possibile creare infinite pagine di acquisto che permettono la vendita di eventi, corsi, webinar, etc e tutto in pochi. clic.
- Gestione segreterie e Responsabili Scientifici: il complesso meccanismo di rendicontazione di un evento ECM, passa anche dalle segreterie, che organizzano l’evento e gestiscono gli iscritti. E’ possibile censire differenti segreterie organizzative in modo da fornire un servizio completo anche a terzi soggetti. Inoltre si possono creare diversi Responsabili Scientifici e associarli ai vari eventi formativi.
Condividilo su: